Corso di preparazione per VFP1
Il volontario in ferma prefissata di 1 anno (in acronimo VFP1) è un militare delle forze armate italiane, che presta servizio nel periodo di 1 …
Ente del Terzo Settore
Nato come Regio Esercito nel 1861 in occasione dell’Unità d’Italia dal nucleo della armata sarda, assunse la denominazione attuale dopo la nascita della Repubblica Italiana avvenuta nel 1946. Terminata la fase di transizione del secondo dopoguerra, periodo durante il quale alcune unità erano ancora sotto il controllo Alleato, l’ingresso dell’Italia nella NATO comportò per l’Esercito una riorganizzazione e un ammodernamento in funzione di contrasto a un’eventuale azione militare da parte delle forze del Patto di Varsavia. I mutevoli scenari a livello internazionale hanno fatto sì che l’Esercito Italiano partecipasse inoltre a varie missioni di pace sotto la guida ONU o NATO, quale ad esempio la missione Ibis in Somalia cominciata nel 1992 nell’ambito della missione UNITAF o l’UNMIBH in Bosnia ed Erzegovina, durata dal 1995 al 2002.
Il volontario in ferma prefissata di 1 anno (in acronimo VFP1) è un militare delle forze armate italiane, che presta servizio nel periodo di 1 …
L’Ufficiale in ferma prefissata (in acronimo UFP) è un ruolo delle forze armate italiane, istituito successivamente alla sospensione delle chiamate al servizio militare di leva …
L’Accademia Militare è l’unico Istituto di formazione di base per gli Ufficiali in servizio permanente dell’Esercito. L’Accademia è aperta ad entrambi i sessi, ed ha …
Maresciallo è un grado militare delle forze armate italiane. Il grado è equivalente al codice di grado NATO OR-8/OR-9 (Denominazione NATO appartenuta al grado di …
Il volontario in ferma prefissata di 4 anni (VFP4) è un militare delle forze armate italiane (facente parte della categoria dei militari di truppa) proveniente …