Laurea Triennale in Scienze politiche e sociali

Laurea Triennale in Scienze Politiche e Sociali (L-36) – indirizzo Politica, Economia e Pubblica Amministrazione

Il corso di laurea in Scienze Politiche e Sociali, curriculum Politica, Economia e Pubblica amministrazione, fornisce solide conoscenze sia di metodo che di contenuto culturale, scientifico e professionale, idonee a sviluppare le capacità di comprensione dei fenomeni sociali, economici e politici che caratterizzano le società moderne. La preparazione multidisciplinare garantita dal corso abbina allo studio delle discipline sociologiche, politologiche e storiche quello di materie economiche e giuridiche, favorendo lo sviluppo della capacità di cogliere le relazioni tra sistema economico, sistema politico-sociale e assetti istituzionali e risultando particolarmente utile a chi intenda operare nell’ambito della Pubblica amministrazione.

Crediti

180 CFU

Frequenza

Online

Durata

3 anni

Titolo di studio rilasciato

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Scienze politiche e sociali. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore

Sbocchi occupazionali

Il laureato in Scienze politiche e sociali, curriculum Politica, Economia e Pubblica amministrazione, può trovare impiego in diversi settori e in molteplici enti, istituzioni e aziende, in ambito pubblico e privato. Fra i principali sbocchi occupazionali si segnalano i seguenti:

  • enti locali, enti pubblici, aziende e organizzazioni pubbliche, Pubbliche amministrazioni;
  • istituzioni nazionali, europee ed internazionali;
  • organizzazioni del campo socio-politico (partiti, sindacati, associazioni);
  • studi di consulenza;
  • aziende e imprese private (commerciali, industriali e di servizi);
  • organizzazioni operanti nel settore delle politiche sociali;
  • organizzazioni operanti nel settore della formazione e dell’orientamento professionale;
  • imprese e organizzazioni del Terzo Settore (Fondazioni, Cooperative sociali, Onlus, Ong).

Didattica del corso di laurea online indirizzo Politica, Economia e Pubblica Amministrazione

Il percorso formativo è articolato in tre anni e prevede lo studio di discipline giuridiche, sociologiche, politologiche, storiche ed economico-quantitative. Il primo anno è caratterizzato dalla presenza di discipline fondamentali afferenti alle aree giuspubblicistica, storica, sociologica, politologica e linguistica. Nel secondo anno è approfondito lo studio delle materie giuridiche, sociologiche, economiche e politico-economiche. Nell’ultimo anno è ulteriormente consolidata la preparazione nei settori giuridico ed economico e sono introdotti elementi di statistica. Il corso prevede, inoltre: attività di didattica erogativa (video-lezioni, lezioni in web conference, ecc.); attività di didattica interattiva (quiz, faqs, web forum, wiki,ecc.); esercitazioni e prove pratiche; partecipazione a laboratori di scrittura e di scrittura istituzionale; acquisizione di abilità linguistiche e informatiche; insegnamenti a scelta dello studente selezionabili tra un’ampia serie di opzioni;
redazione di un elaborato finale.

Materie di studio

Primo Anno:

Istituzioni di diritto pubblico e programmazione dei servizi, Storia contemporanea, Scienza politica, Storia delle dottrine politiche, Sociologia generale, Analisi delle politiche pubbliche, Lingua inglese.

Secondo anno:

Diritto amministrativo, Sociologia della P.A. e comunicazione politica, Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici, Economia politica, Politica economica.

Terzo Anno:

Diritto privato e diritto di internet, Statistica, Diritto dell’unione Europea, Organizzazione e gestione del personale nella P.A., Economia pubblica, Lingua spagnola, A scelta dello studente, Abilità informatiche, Laboratorio di scrittura, Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria, Prova finale.

Insegnamenti a scelta dello studente:

Diritto del lavoro, Diritto parlamentare, Storia del giornalismo, International relations, Public Policy, Analisi filosofica del pensiero politico, Diritto internazionale, Psicologia del lavoro, Sociologia dell’ambiente e del territorio, Teoria del consenso politico, La Santa Sede nel quadro delle relazioni internazionali.

 

Chiedi informazioni o effettua la pre-iscrizione









    Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.
    * Campi obbligatori

    Contattaci con Whtaspp
    Invia con Whatsapp
    PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com