Corso HACCP online

Corso HACCP online

In offerta!

Corso HACCP online

Il prezzo originale era: €70,00.Il prezzo attuale è: €50,00.

Informatic World – ETS in convenzione con l’ente datoriale EDAFOS, eroga il corso di formazione HACCP online. Il corso, accreditato dalla regione Basilicata, è valido in tutto il territorio nazionale, in conformità ai criteri stabiliti dal Regolamento n° 852/2004 della Comunità Europea ed ha l’obiettivo di assicurare, sia ai responsabili che agli addetti alla manipolazione degli alimenti, l’addestramento e/o la formazione in materia di igiene alimentare adeguati alla tipologia di attività svolta.

Finalizzata l’iscrizione, ti verranno chiesti la regione di appartenenza, la carta di identità e il codice fiscale del corsista. Dovrai anche scaricare il modulo di iscrizione in cui dovrai specificare se si tratta di un aggiornamento o del primo corso.

Il costo del corso è uguale sia se si tratti di aggiornamento che del primo corso.

Il primo corso ha una durata che varia in base al tipo di rischio:

  • rischio 1 – addetto alla piccola manipolazione alimentare – 8 ore
  • rischio 2 – addetto alla manipolazione e trasformazione degli alimenti – 16 ore
  • rischio 3 – responsabile industria alimentare – 20 ore

Stessa cosa vale per il corso di aggiornamento:

  • rischio 1 – addetto alla piccola manipolazione alimentare – 4 ore
  • rischio 2 – addetto alla manipolazione e trasformazione degli alimenti – 6 ore
  • rischio 3 – responsabile industria alimentare – 8 ore
COD: N/A Categoria:

Descrizione

La normativa relativa alla formazione degli alimentaristi, compresi i corsi HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), varia da regione a regione. Questa autonomia trova fondamento nell’articolo 117 della Costituzione Italiana, il quale attribuisce alle regioni potestà legislativa in determinate materie, tra cui la salute e la sicurezza alimentare.

Data la complessità e la vastità delle normative regionali relative ai corsi HACCP, abbiamo compilato una tabella che raccoglie tutti i collegamenti utili, inclusi siti web istituzionali e documenti PDF delle normative, organizzati regione per regione.

Regione e Normativa Disposizioni e Durata
Abruzzo
– D.G.R. 463/2007
  • Corso Base (Tipo 1) – 5 Ore
  • Aggiornamento (Tipo 2) Triennale – 4 Ore
Basilicata
– D.G.R. 1288 del 13/9/2011
– D.G.R. 1484 del 7/9/2010
  • I corsi devono essere svolti nell’ambito del programma di formazione indicato nel Regolamento CE 852/2004.
Bolzano
– Delibera n. 542 del 13/5/2014
  • Corso Base Non Specificato
  • Aggiornamento previsto “In caso di modifica degli specifici rischi aziendali in materia d’igiene, di entrata in vigore di nuove disposizioni e di manchevolezze”
Calabria
– Allegato A alla D.G.R. 28/2012
  • Corso Base Alto Rischio (Cat. A) – 8 Ore
  • Corso Base Medio Rischio (Cat. B) – 6 Ore
  • Aggiornamento Cat. A e B Triennale – 4 Ore
Campania
– Decreto Dirigenziale n.110 del 24/5/2018
— Allegato 1 Disciplinare Formazione Alimentarista
— Allegato B Modello Attestato HACCP
– Decreto Dirigenziale n.76 del 17/04/2018
— Allegato 1 Disciplinare Formazione Alimentarista
— Allegato A – Modulo Autorizzazione Corsi HACCP
  • Responsabili – 12 ore
  • Addetti Liv. 2 – 8 ore
  • Addetti Liv. 1 – 4 ore
  • Aggiornamento Resp. Triennale – 6 ore
  • Aggiornamento per Addetti Liv. 1 e 2 Triennale – 3 ore
Emilia-Romagna
– D.G.R. n. 311 del 4/3/2019
— Allegato A D.G.R 311/2019 Linee Guida
–Modulo Accreditamento Corsi
  • Esonerati dal Corso Base (Livello 0)
  • Corso Base (Livello 1) – 3 Ore – Valido 5 Anni
  • Corso Base (Livello 2) – 3 Ore – Valido 3 Anni
  • Aggiornamento Quinquennale (Livello 1) – 3 Ore
  • Aggiornamento Triennale (Livello 2) – 3 Ore
Friuli-Venezia Giulia
Decreto del Direttore del Servizio prevenzione, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria N.728 del 22 aprile 2020, pag. 59 del BUR n. 19 del 6/5/2020
  • Formazione e addestramento impartiti secondo modalità individuate dall’operatore del settore alimentare, stabilendo una frequenza adeguata, di norma triennale, e comunque anteriormente all’inizio dell’attività lavorativa.
  • Aggiornamento della formazione in caso di variazioni dell’attività svolta.
Lazio
– D.G.R. 825/2009
– Ordinanza TAR Lazio FAD Alimentaristi
– D.G.R. 3/2011
— Allegato 1 D.G.R. 3/2011
  • Corso Base (Addetti) – 6 Ore
  • Corso Base (Responsabili) – 20 Ore
Liguria
– D.G.R. 793/2012 Linee Guida
– D.G.R. 1654/2014 Criteri FAD Alimentaristi
  • Corso Responsabili – 8 Ore
  • Corso Integrativo Resp. e Titolari – 8 Ore
  • Aggiornamento Addetti Quinquennale con Modulo Comune
Lombardia
– Legge Regionale n. 33 del 30/12/2009
— Art.126 Legge Regionale 33/2009
– Nota H1-2009-0009511 del 13/3/2009
  • Non Specificato
Marche
– D.G.R. 2173/2002 Linee Guida
– Nota Prot. 30.3.2.7157/2004 Chiarimenti
– D.G.R. 339/2006
– D.G.R. 2232/2009
  • Corso Base – Minimo 10 Ore
  • Aggiornamento Minimo Triennale – 4 Ore
Molise
– D.G.R. 372/2008
– Circolare 3/2013
  • Corso Base Addetti – 6 Ore Comuni + 3 Ore Specifice per Tipo di Attività
  • Aggiornamento Quinquennale per Personale Elenco B – 6 Ore per Tipo di Attività
Piemonte
Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Prot. 783 del 19/1/2016
  • Non Specificato
Puglia
– Regolamento Regionale n. 5 del 15/5/2008
  • Corso Base – 4 Ore
  • Aggiornamento Quadriennale con Corso Operatori
Sardegna
Non Specificato
  • Non Specificato
Sicilia
– Sito Web Istituzionale
– Decreto Alimentaristi 698/2022
– Allegato A – 698/2022
  • Corso Base per tutti gli alimentaristi non ancora formati – 12 Ore
  • Aggiornamento Triennale per chi ha già seguito il corso Base e per Diplomati di Specifici Istituti, a partire dal triennio successivo al conseguimento del diploma – 6 Ore
  • Corso Base e Aggiornamento Triennale per Iscritti agli Enti del Terzo Settore (recupero e distribuzione pasti, ecc.) – 4 Ore
Toscana
– Sito Istituzionale
– Delibera di Giunta Regionale 559/2008
– Allegato A – 559/2008
– Nota Esplicativa – 559/2008
– Chiarimenti E-Learning
  • Corso Base Addetti Produzione – 12 Ore
  • Aggiornamento Addetti Produzione Quinquennale – 4 Ore
  • Corso Base Addetti Vendita – 8 Ore
  • Aggiornamento Addetti Vendita Quinquennale – 4 Ore
Trento
Non Specificato
Umbria
– Sito Web Istituzionale
– D.G.R. 208/2021
– D.D. 10435 del 13/10/2022 integrazione al D.G.R. 208/2021
– Determina 2853/2020 Requisiti E-Learning
  • Corso Base – 12 Ore
  • Corso Base Addetti Senza Manipolazione Diretta – 4 Ore
  • Aggiornamento Triennale – 6 Ore
  • Aggiornamento Quinquennale Addetti Senza manipolazione – 4 Ore
Valle d’Aosta
– D.G.R. 4197/2004
– D.G.R. 1067/2011 Requisiti E-Learning
  • Corso Base (Primo Livello) – 8 Ore
  • Corso Base (Secondo Livello) – 4 Ore
  • Aggiornamento Triennale – 2 Ore
Veneto
– Legge Regionale n. 2 del 19/03/2013
Dall’entrata in vigore della legge 2/2013, il datore di lavoro decide autonomamente:

  • le modalità della formazione (in aula, in azienda, a distanza, per iscritto, a voce, con verifiche o senza, ecc.);
  • i contenuti minimi
  • la durata
  • l’eventuale necessità di un rinnovo, in assenza di variazioni del ciclo produttivo;
  • i requisiti del docente (nel caso in cui decida di affidare ad altri il ruolo di formatore);
  • le modalità di attestazione/registrazione della formazione.

Che cos’è la certificazione HACCP?

L’attestato HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points (analisi dei rischi e punti critici di controllo), è un certificato che dimostra la competenza degli operatori del settore alimentare nell’applicare le norme di sicurezza alimentare, secondo quanto stabilito dalla legislazione europea e italiana. Attraverso il nostro corso di formazione specifico, offriamo ai partecipanti le conoscenze e le abilità essenziali per identificare, analizzare e gestire i rischi associati alla manipolazione degli alimenti, assicurando così processi di produzione, trasformazione e distribuzione sicuri per i consumatori.

È fondamentale comprendere che il fine ultimo della normativa e dell’impegno degli operatori alimentari non si limita semplicemente al possesso dell’attestato HACCP, ma vuole assicurare che tutte le pratiche di sicurezza alimentare siano pienamente integrate e rispettate all’interno di tutte le fasi dell’attività, ovvero la manipolazione, la preparazione e la vendita degli alimenti.

Per chi è obbligatorio il sistema HACCP?

Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) rappresenta un approccio strutturato alla sicurezza alimentare che prevede sia la formazione specifica degli addetti ai lavori che la redazione e implementazione di un Manuale HACCP. Questo sistema è fondamentale per prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi di contaminazione degli alimenti.

Per quanto riguarda l’obbligatorietà del sistema HACCP, è importante sottolineare che, sebbene la normativa possa variare da regione a regione in Italia, il principio di base resta uniforme su tutto il territorio nazionale. Il sistema HACCP è obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare, indipendentemente dalla fase di produzione o distribuzione in cui operano.

Gli “addetti” ai lavori vengono generalmente classificati in due categorie principali, anche se le nomenclature specifiche possono differire tra le varie regioni:

  1. Venditori, somministratori, custodi o trasportatori di cibo: Questa categoria include coloro che si occupano degli alimenti senza necessariamente manipolarli direttamente nella loro forma primaria. La formazione per questi addetti si concentra sulle pratiche di sicurezza alimentare generale e sulla prevenzione della contaminazione incrociata.
  2. Produttori e preparatori di cibo: Questi sono gli addetti che manipolano direttamente le materie prime, trasformandole in prodotti alimentari. La formazione per questa categoria è più approfondita, data la maggiore probabilità di contaminazione degli alimenti durante la manipolazione e la preparazione.
  3. Inoltre, ogni azienda del settore alimentare deve designare un Responsabile dell’industria alimentare (che può essere il titolare o un delegato) con compiti specifici legati all’autocontrollo e alla gestione del sistema HACCP. Questa figura ha la responsabilità organizzativa di assicurare che tutte le fasi della produzione e distribuzione degli alimenti siano conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare, e che il Manuale HACCP sia correttamente applicato all’interno dell’azienda.

Il Manuale HACCP è un documento che dettaglia il sistema di autocontrollo adottato dall’azienda, identificando i potenziali pericoli per la sicurezza alimentare, stabilendo i punti critici di controllo (CCP), e definendo le procedure di monitoraggio, le azioni correttive in caso di deviazioni dai limiti critici stabiliti, e le strategie di verifica dell’efficacia delle misure adottate.

In conclusione, il sistema HACCP è obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare, con una formazione differenziata a seconda del ruolo specifico e un impegno costante nel mantenimento di elevate standard di sicurezza alimentare attraverso l’applicazione del Manuale HACCP.

Quanti anni dura l’attestato HACCP?

La durata dell’attestato HACCP varia notevolmente tra le diverse regioni italiane. Ogni regione ha le proprie normative specifiche riguardo alle ore di formazione iniziale, ai corsi di aggiornamento o di rinnovo e al periodo di validità della certificazione. Ad esempio, in alcune regioni, l’attestato richiede un rinnovo ogni tre o cinque anni, mentre in altre, i criteri di rinnovo potrebbero basarsi su cambiamenti nelle procedure operative o sugli aggiornamenti legislativi piuttosto che su un periodo fisso. Per informazioni accurate e dettagliate, è essenziale fare riferimento direttamente alle specifiche normative regionali oppure puoi entrare in contatto con noi per richiedere l’assistenza di uno dei nostri consulenti edafos su tutto il territorio nazionale.

Chi è esonerato dal corso HACCP?

Il requisito di formazione HACCP varia da regione a regione in Italia, con alcune regioni che prevedono esoneri permanenti dai corsi base in base a determinati titoli di studio. Tuttavia, è importante notare che la normativa regionale è soggetta a cambiamenti e pertanto è essenziale consultare la legislazione specifica della propria regione.

In generale, i titoli di studio che potrebbero fornire un esonero permanente dai corsi base includono, ma non sono limitati a:

  • Laurea in medicina e chirurgia
  • Laurea in farmacia
  • Laurea in medicina veterinaria
  • Laurea in scienze biologiche
  • Diploma di scuola alberghiera
  • Laurea in tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Laurea in assistente sanitario
  • Laurea in infermieristica
  • Laurea in scienze e tecnologie alimentari
  • Laurea in dietistica
  • Laurea in scienze agrarie e forestali
  • Laurea in scienza e tecnologia delle produzioni animali
  • Laurea in ingegneria delle industrie alimentari

Tuttavia, è importante notare che anche se si possiede uno di questi titoli di studio, potrebbe essere necessario svolgere corsi di aggiornamento periodici, a seconda delle disposizioni della regione specifica. Inoltre, alcune regioni potrebbero valutare esoneri per laureati con percorsi formativi che includono esami in igiene alimentare e rischi biologici.

È fondamentale verificare la normativa regionale aggiornata e consultare gli enti competenti per determinare i requisiti specifici relativi alla formazione HACCP nella propria area.

Informazioni aggiuntive

Tipo di corso

aggiornamento, primo corso

Contattaci con Whtaspp
Invia con Whatsapp
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com