Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche permette allo studente di acquisire le conoscenze necessarie sia per collaborare con uno psicologo affiancandolo nell’elaborazione della diagnosi, sia per svolgere autonomamente alcune attività nel settore. Intende formare una figura professionale esperta nelle discipline psicologiche di base con competenze nelle metodiche sperimentali e nell’utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale.
Crediti
180 CFU
Frequenza
Online
Durata
3 anni
Titolo di studio rilasciato
Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale, consente la qualificazione di dottore e la possibilità di effettuare l’esame di stato per l’accesso all’albo B degli psicologi.
Sbocchi occupazionali
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche è finalizzato all’acquisizione delle competenze e conoscenze che caratterizzano i diversi settori della psicologia e delle scienze umane e biologiche a essa connesse. Fornisce la
preparazione necessaria per padroneggiare gli strumenti concettuali, metodologici e tecnici dell’analisi e dell’intervento psicologico e consente l’ammissione alla laurea magistrale in Psicologia (titolo indispensabile per accedere alla professione di psicologo).
Didattica del corso di laurea online in Scienze e Tecniche Psicologiche
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si pone i seguenti obiettivi specifici di formazione sulle conoscenze e competenze:
- acquisizione di solide conoscenze di base nei principali settori disciplinari della psicologia
- acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici che caratterizzano i vari ambiti della psicologia, nel quadro di una formazione interdisciplinare attenta alle dimensioni biologiche, neuropsicologiche, filosofiche, pedagogiche, antropologiche e sociologiche
- acquisizione di adeguate conoscenze di tipo metodologico e di ricerca sia attraverso insegnamenti specifici, sia attraverso seminari
- acquisizione di competenze operative e applicative di primo livello, specialmente negli ambiti disciplinari della
psicologia generale, dello sviluppo, clinica e sociale - acquisizione di adeguate conoscenze e competenze applicative, per l’elaborazione dei dati ai fini di ricerca e per la gestione dell’informazione attraverso i comuni strumenti informatici.
Materie di studio
Primo Anno:
Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione, Psicometria, Discipline Demoetnoantropologiche, Biologia applicata, Neurofisiologia, Pedagogia generale e sociale, Lingua inglese, Fondamenti di informatica.
Secondo anno:
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico, Filosofia della mente, Metodologia della ricerca, Psicologia del lavoro, Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Psicologia Clinica, Psichiatria, Seminario Psicologia Giuridica, Seminario Psicologia dell’Orientamento.
Terzo Anno:
Psicologia Dinamica, Psicologia generale II, Neuropsicologia, Psicologia Sociale, Psicologia delle organizzazioni, Tirocini, Prova finale.
Insegnamenti a scelta dello studente:
Bioetica, Psicosociopatologia dell’organizzazione, Motivazione e crescita personale, Psicologia clinica della disabilità, Didattica e Pedagogia speciale, Filosofia dell’educazione, Psicologia dei gruppi virtuali, Criminologia clinica e Psicopatologia forense, Psicologia della comunicazione, Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Psicologia scolastica, Metodologia e tecnica di intervento psicologico.
Chiedi informazioni o effettua la pre-iscrizione