CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI

Laurea Triennale in Servizi Giuridici (L-14) – indirizzo Consulenti del Lavoro e Giurista d’Impresa

Il corso di laurea in Servizi giuridici, curriculum Consulente del lavoro e giurista d’impresa, fornisce una solida  preparazione nel campo delle materie giuridiche, coniugando la formazione giuridica con le competenze economiche ed aziendalistiche necessarie ad operare in un contesto d’impresa. L’obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di svolgere efficacemente attività di consulenza in ambito gius-lavorativo.

Crediti

180 CFU

Frequenza

Online

Durata

3 anni

Titolo di studio rilasciato

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Servizi Giuridici. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore.

Sbocchi occupazionali

Il corso di laurea in Servizi giuridici, curriculum Consulente del lavoro e giurista d’impresa, prepara alla professione di:

  • consulente in ambito gius-lavorativo;
  • esperto legale in imprese o enti pubblici;
  • analista e consulente d’impresa nell’ambito giuridico, tributario ed economico-finanziario;
  • segretario amministrativo e tecnico degli affari generali;
  • tecnico dei servizi per l’impiego;
  • tecnico dei servizi giudiziari.

Didattica del corso di laurea online indirizzo Consulenti del Lavoro e Giurista d’Impresa

Il percorso formativo è articolato in tre anni. Il primo anno prevede materie giuridiche, economiche e lo studio della lingua inglese; il secondo anno prevede l’approfondimento delle conoscenze e competenze giuridiche, in particolare nei campi del diritto del lavoro, del diritto commerciale e del diritto tributario; il terzo anno, oltre a perfezionare la formazione in ambito sia economico che giuridico, consente di personalizzare il percorso di studi in base ai propri interessi attraverso la scelta di tre insegnamenti selezionabili tra un’ampia serie di opzioni.
Il corso prevede, tra l’altro:

  • attività di didattica erogativa (video-lezioni, lezioni in web conference, ecc.);
  • attività di didattica interattiva (quiz, faqs, web forum, wiki, ecc.);
  • esercitazioni e prove pratiche;
  • partecipazione a lezioni e seminari tenuti da docenti qualificati e da esperti in materie economiche e giuridiche;
  • acquisizione di abilità linguistiche, con l’approfondimento della lingua inglese;
  • attività di tirocinio presso enti o aziende;
  • predisposizione e redazione di un elaborato finale.

 

Materie di studio

Primo Anno:

Diritto Privato, Filosofia del Diritto, Diritto Costituzionale, Storia del diritto italiano, Diritto Romano, Lingua Inglese.
A scelta 1° anno: Economia Politica, Scienza delle Finanze B

Secondo anno:

Diritto Penale, Diritto dell’Unione Europea, Abilità informatiche, Seminario “Comunicazione e Public Speaking”, Diritto Commerciale, Diritto del Lavoro, Diritto Tributario del Lavoro, Diritto sindacale e delle Relazioni Industriali.

Terzo Anno:

Diritto Processuale Penale, Diritto Processuale Civile, Tirocinio – Stage aziendale, Economia del Lavoro e delle Relazioni Industriali, Prova finale.

Insegnamenti a scelta dello studente:

Economia Aziendale, Selezione e gestione delle Risorse Umane, Diritto dei Contratti Pubblici, Organizzazione aziendale, Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse, Analisi di bilancio, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Diritto dei Contratti d’Impresa, Diritto della Crisi d’Impresa, Neuromanagement.

 

Chiedi informazioni o effettua la pre-iscrizione









    Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.
    * Campi obbligatori

    Contattaci con Whtaspp
    Invia con Whatsapp
    PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com