La laurea triennale in Management dell’ospitalità e del territorio dell’Università eCampus del corso di studi in Scienze del turismo per il management e i beni culturali forma professionisti con una solida conoscenza e preparazione multidisciplinare nelle diverse aree del turismo, in particolare negli ambiti della tutela del territorio e della gestione dell’ospitalità. Il curriculum presenta una componente turistico-manageriale, che si combina con insegnamenti sulla tutela dell’ambiente e sulla gestione dei servizi di ospitalità, insegnamenti di politica economica e relativi riflessi sociali, giuridici e normativi.
Crediti
180 CFU
Frequenza
Online
Durata
3 anni
Titolo di studio rilasciato
Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Scienze del Turismo per il management e i Beni Culturali. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore.
Sbocchi occupazionali
Il corso intende offrire al laureato una formazione che coniughi conoscenze teoriche (economico aziendali, di marketing, di sviluppo sostenibile, artistiche, storiche geografiche e letterarie) e competenze operative (valorizzazione, promozione, comunicazione, commercializzazione e gestione di prodotti turistici e culturali, con competenze tecnologiche e digitali) fondamentali nei settori del turismo e delle attività culturali, nella promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale e nelle attività organizzative e imprenditoriali connesse al turismo.
Sono previste una solida preparazione multidisciplinare di base in ambito economico, aziendale, giuridico e socio-antropologico, e specifiche competenze culturali storiche, artistiche, letterarie, museali e biblioteconomiche. A questo si aggiunge una spiccata competenza linguistica in almeno due lingue dell’Unione Europea, oltre l’italiano.
Il laureato avrà maturato competenze manageriali, nell’ambito del marketing, della storia dell’arte e delle lingue, che gli consentiranno di gestire efficacemente i servizi turistici, anche nel rispetto della sostenibilità. Saprà definire l’offerta turistica, avendo ampie conoscenze nell’ambito dei beni culturali, e saprà collocarla sul mercato e comunicarla ad un ampio pubblico all’interno dei circuiti organizzati.
Il percorso di studi mira a formare una figura professionale in grado di ricoprire una vasta gamma di ruoli nei molteplici contesti lavorativi legati al settore turistico. Fra questi, figurano:
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni di amministrazione, gestione operativa e commerciale di strutture ricettive e di pubblici esercizi, agenzie e operatori turistici, aziende di servizi operanti nel settore turistico;
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni legate alla progettazione, organizzazione e promozione di prodotti e servizi turistici, in particolare eventi culturali, itinerari turistici, mostre, convegni, festival e fiere;
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni legate alla promozione turistica da parte di enti o agenzie pubbliche locali e nazionali;
- ruoli di carattere progettuale e gestionale negli uffici di comunicazione e promozione dei luoghi della cultura;
- ruoli di carattere progettuale nell’articolazione e presentazione di progetti europei sulla valorizzazione e promozione dei beni culturali.
Didattica del corso di laurea online indirizzo Management dell’Ospitalità e del Territorio
Il Corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
- fornire conoscenze e competenze utili ad orientarsi nelle dinamiche del fenomeno turistico a livello locale, nazionale ed internazionale;
- offrire le conoscenze di base nelle diverse discipline che caratterizzano il turismo (manageriali, storico-artistiche, giuridiche, economico-sociali, geografiche, antropologiche);
- fornire adeguate conoscenze e competenze in tema di cultura organizzativa dei contesti turistici, che consenta ai laureati di operare in modo versatile nelle imprese e nelle amministrazioni turistiche;
- insegnare ad applicare le tecniche di comunicazione, promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali e ambientali;
- rendere i laureati in grado di applicare le conoscenze acquisite ai diversi contesti di tipo culturale, economico e sociale, sia a livello locale e nazionale, sia a livello sovranazionale, anche avvalendosi dei principali strumenti informatici per l’elaborazione, il trattamento dei dati e la comunicazione.
- consentire al laureato di padroneggiare due lingue europee (oltre all’italiano).
Il Corso di Studio è caratterizzato da una forte componente manageriale, che si combina efficacemente con insegnamenti di ambito storico-artistico, letterario, linguistico, economico-politico, giuridico e sociologico. Il Corso fornisce un’approfondita conoscenza di base sugli strumenti che possono trovare applicazione nei problemi di carattere economico-aziendale e manageriale, sulle metodologie di rilevazione contabile, sui principi del marketing e della comunicazione d’impresa, sui modelli organizzativi aziendali. Accanto a cio’, il Corso fornisce una solida preparazione in ambito storico-artistico, letterario e linguistico, giuridico e sociologico, favorendo l’ingresso del laureato in molteplici ambiti lavorativi ove la promozione dei beni culturali, materiali e immateriali, si associ a competenze manageriali nella gestione di progetti locali, nazionali e internazionali.
Il percorso formativo offerto dal Corso di Studio è organizzato in un triennio.
Materie di studio
Primo Anno:
Geografia del Turismo, Letteratura italiana, Lingua Inglese, Economia delle Aziende Turistiche, Gestione delle imprese alberghiere e revenue management, Sviluppo e sostenibilità.
A scelta 1° anno:
Lingua Francese, Lingua Spagnola, Lingua Tedesca.
Secondo anno:
Abilità informatiche e telematiche, Museologia, Tecnica e Storia del Restauro, Ragioneria e contabilità aziendale, Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali, Gestione delle risorse umane nel settore dell’ospitalità.
A scelta 2° anno:
Organizzazione degli eventi e ufficio stampa, Sociologia urbana, del turismo e del territorio, Storia dell’Arte Medievale, Storia dell’Arte Moderna, Storia dell’Arte Contemporanea, Teoria e modelli dello spettacolo multimediale, Storia medievale, Storia moderna, Letteratura italiana contemporanea.
Terzo Anno:
Codicologia, Marketing dell’impresa Turistico-Alberghiera, Prova finale.
A scelta 3° anno:
Linguistica, Civiltà e cultura classica, Filologia delle letterature romanze, Reti d’azienda per il turismo, Strumenti di finanziamento per le imprese turistiche, Archivistica e biblioteconomia, Lingua Inglese 2, Letteratura francese C, Letteratura inglese C, Letteratura Spagnola C, Letteratura Tedesca C.
Seminari a scelta dello studente:
Seminario architettura del paesaggio, seminario archivi digitali, seminario collezioni e archivi fotografici, seminario museum communicator, seminario scrittura per il web, seminario art market, seminario gestione delle strutture ricettive, seminario analisi di mercato per il turismo, laboratorio sulla storia dei valori europei e della carta dei diritti fondamentali dell’unione europea.
Insegnamenti a scelta dello studente:
Diritto del lavoro, Economia regionale e dei sistemi territoriali, Comunicazione d’impresa, Diritto dei contratti pubblici, Diritto agrario, Antropologia, Linguistica italiana, Scienze del libro e del documento manoscritto, Geografia culturale, Letteratura francese D, Letteratura inglese D, Letteratura spagnola D, Letteratura tedesca D, Linguistica D, Civiltà e cultura classica D, Filologia delle letterature romanze D, Reti d’azienda per il turismo D, Strumenti di finanziamento per le imprese turistiche D, Archivistica e Biblioteconomia D, Lingua inglese 2 D.
Chiedi informazioni o effettua la pre-iscrizione