La laurea triennale in Ingegneria Industriale Indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici si focalizza sui veicoli innovativi a trazione ibrida ed elettrica, con elementi volti al controllo e alla navigazione autonoma. Attraverso lo studio delle architetture del veicolo, delle macchine e convertitori elettrici, la visione e l’analisi delle immagini, la controllistica, forma un professionista in grado di attrarre l’attenzione del mercato in un settore in forte sviluppo e dal sapore moderno e interdisciplinare. Completano il percorso accademico insegnamenti relativi ai metodi e agli strumenti analitici e computerizzati per la progettazione, nonché relativi alle tecnologie per la realizzazione di parti in materia plastica e compositi e per lo studio dello stoccaggio di energia elettrica.
Crediti
180 CFU
Frequenza
Online
Durata
3 anni
Titolo di studio rilasciato
Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Ingegneria Industriale. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale, consente la qualificazione di dottore e la possibilità di effettuare l’esame di stato per l’accesso all’albo B degli ingegneri.
Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi lavorativi del laureato in Ingegneria Industriale curriculum Veicoli Ibridi ed Elettrici comprendono:
- Impieghi in aziende per la progettazione e realizzazione di componentistica per veicoli innovativi a trazione elettrica o ibrida
- Impieghi nella produzione di sistemi di sensoristica per veicoli e sistemi a guida autonoma
- Ruoli di progettista o responsabile produttivo in aziende operanti nei sistemi per l’accumulo elettrico
- Impieghi in società di progettazione specializzate nell’adozione di strumenti per la progettazione dei sistemi e per la simulazione del loro comportamento
- Impieghi in aziende specializzate nell’integrazione di sistemi di sensoristica, controllo e conversione energetica
Didattica del corso di laurea online indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici
L’area veicoli prevede le conoscenze e la capacità di comprensione:
- dell’architettura dei veicoli elettrici e ibridi e dell’ingegneria relativa ai vettori energetici per una mobilità più sostenibile;
- dei problemi nel campo della mobilità ibrida ed elettrica quali quelli connessi con la distribuzione energetica distribuita e lo stoccaggio energetico;
- del funzionamento, della progettazione e del controllo dei veicoli anche di navigazione autonoma. I laureati in Ingegneria Industriale ‘Curriculum veicoli ibridi ed elettrici’ dovranno essere in grado di sviluppare capacità di applicazione e conoscenze relative al funzionamento dei veicoli nell’ottica di una mobilità più sostenibile.
I nuovi ingegneri dovranno avere la capacità di analizzare il comportamento dei veicoli, eseguire una progettazione di base degli stessi, esaminando e valutando le possibili soluzioni individuando la più appropriata a seconda del sistema di propulsione e alimentazione. Inoltre, dovranno essere in grado di individuare le interconnessioni tra i nuovi sistemi
di mobilità e le reti energetiche esistenti.
Lo svolgimento del tirocinio e della prova finale consentiranno di consolidare le capacità acquisite e relative ad uno
specifico ambito, anche per facilitare l’inserimento del neo-laureato nel mondo del lavoro.
Materie di studio
Primo Anno:
Fisica, Geometria, Analisi matematica, Principi di economia, Disegno meccanico, Lingua Inglese, Fondamenti di informatica, Chimica generale.
Secondo anno:
Elettrotecnica, Macchine e sistemi energetici, Fisica tecnica, Misure meccaniche e termiche, Meccanica applicata progettazione, Tecnologie dei materiali, Controllo e navigazione del veicolo, Materiali plastici e innovativi.
Terzo Anno:
Impianti meccanici, Sistemi energetici per la mobilità sostenibile, strumenti per la progettazione del veicolo, Veicoli elettrici e ibridi, Tirocini e Prova finale.
Insegnamenti a scelta dello studente:
Motori a combustione interna, Interazione macchina ambiente, Computer aided design, Diritto industriale e proprietà intellettuale, Strumenti per la progettazione di UAV, Quality control, Sistemi elettrici, Economia e gestione dell’innovazione, Informatica Grafica e BIM, Diritto dell’ambiente e dell’energia italiano e comparato.