Entertainment e comunicazione interna ed esterna hanno assunto oggi una tale centralità da spingere verso la creazione di nuove professioni, per svolgere le quali sono necessarie competenze e conoscenze trasversali di ogni genere, oltre che creatività e notevoli capacità comunicative. È per questo che è nato il corso di laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo (LAMS), indirizzo Letterario, il cui obiettivo è formare un operatore di cultura umanistica dotato di buone competenze informatiche e tecnologiche, di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate.
Obiettivi
I laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario:
- conoscono la cultura letteraria, linguistica, storica e geografica dell’età antica, medioevale, moderna e contemporanea
- hanno solide basi sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria in particolare
- hanno conoscenze di carattere storico e teorico
- hanno conoscenze di tipo sociologico e antropologico
- sanno analizzare e progettare eventi culturali
Crediti
180 CFU
Frequenza
Online
Durata
3 anni
Titolo di studio rilasciato
Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore.
Sbocchi occupazionali
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario, possono inserirsi sono i seguenti:
- enti pubblici e privati nel campo del giornalismo e dell’editoria
- istituzioni che organizzano eventi e manifestazioni con finalità culturali
- agenzie di pubbliche relazioni
- società e istituzioni afferenti all’universo dell’informazione
- esperto di comunicazione letteraria e pubbliche relazioni
- organizzatore di fiere e convegni
- tutor, istitutore, insegnante nella formazione professionale
- addetto stampa
- redattore di case editrici, di riviste e di quotidiano
La laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario, permette inoltre di proseguire gli studi, senza CFU aggiuntivi, nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e di conseguire così i crediti formativi necessari a partecipare ai concorsi e insegnare a scuola le seguenti materie: Italiano (o discipline letterarie), Latino, Storia e Geografia.
Didattica del corso di laurea online indirizzo Letterario
Il corso è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all’insegnamento teorico prevede infatti:
- esercitazioni e prove pratiche
- partecipazione a seminari tenuti da esperti del mondo delle imprese e delle professioni
- laboratori periodici
- acquisizione di abilità linguistiche
- predisposizione e redazione di un elaborato finale
nel campo dell’editoria, del giornalismo e della critica specializzata completano il percorso formativo.
Materie di studio
Primo Anno:
Letteratura italiana, Lingua e letteratura latina, Linguistica italiana, Storia del cinema, Storia contemporanea, Geografia culturale, Storia della televisione.
Secondo anno:
Metodologie di analisi del testo, Storia dell’arte moderna, Storia della musica, Storia del teatro antico, a scelta Storia medioevale o Storia moderna.
Terzo Anno:
Storia dell’arte contemporanea, Filologia e linguistica romanza, Abilità informatiche e telematiche, Lingua Inglese, a scelta Storia moderna II, Introduzione all’archivistica digitale e all’informatica per le Scienze umane, Scienze del libro e del documento manoscritto, a scelta Linguistica generale, Letteratura italiana contemporanea, Sociologia della letteratura, Critica testuale.
Insegnamenti a scelta dello studente:
Estetica, Storia romana, Istituzioni di regia, Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, Letteratura Inglese, Letteratura spagnola, Letteratura tedesca, Letteratura francese, Letteratura francese 1, Storia Contemporanea II, Web marketing.
Chiedi informazioni o effettua la pre-iscrizione