Il Master di II livello in Biologia Forense: Il biologo CTU, perito e CTP è erogato dall’Università telematica Mercatorum e risponde ad una sempre più alta richiesta di figure professionali in ambito tecnico-giudiziario.
ll suddetto corso è stato concepito con lo scopo di garantire agli iscritti all’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) un’adeguata formazione e, allo stesso tempo, assicurare ai partecipanti il possesso dei requisiti necessari alla permanenza nell’Albo dei CTU dei Tribunali di Firenze, Catanzaro, Arezzo e di quanti altri Tribunali, in Italia, nel corso del tempo, si adegueranno ai criteri dettati dalle normative vigenti e fornire adeguata competenza anche in termini di speciale competenza del processo civile telematico a supporto della capacità del delegato di poter giudicare anche questo aspetto e saper valutare in sede di comitato l’eventuale sanzione (art 14 cpc).
La formazione si è avvalsa della collaborazione della Scuola di Alta formazione CTU costituita tra Camera Civile di Firenze e Associazione dei periti e degli esperti della Toscana.
FINALITÁ
Il percorso si pone l’obiettivo di dare quelle informazioni generali sulla figura del consulente tecnico sia d’ufficio (CTU – consulente tecnico d’ufficio esperto) che di parte (CTP – consulente tecnico di parte esperto), sulla tenuta dell’albo e requisiti per l’iscrizione, funzionamento di base del PCT (processo civile telematico), e per le nozioni giuridiche di base necessarie per il corretto svolgimento dell’incarico (dal conferimento dell’incarico, giuramento, alle operazioni peritali fino al deposito della consulenza tecnica, e relative osservazioni).
Il master vuole altresì affrontare casi studio specifici per ciascuna speciale competenza considerata ad oggi di maggior rilievo a carattere peritale si prevedono le seguenti aree tematiche di interesse:
– Biologia Forense
– Sicurezza Ambientale
– Sicurezza Alimentare e Nutrizionale
– Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
– Sicurezza dei Beni culturali materiali ed immateriali.
CONTENUTI
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto costituzionale | IUS/08 | 4 |
Diritto Privato | IUS/01 | 6 |
Istituzioni di Diritto Pubblico | IUS/09 | 4 |
Diritto Processuale civile e penale | IUS/15 | 6 |
Formazione giuridica e funzionale nel consulente tecnico chiamato dall’autorità giudiziaria (PCT) | IUS/15 | 7 |
Il Biologo forense: le competenze sulla materia | BIO/03 – BIO/05 – BIO/08 – BIO/13 – BIO/18 – MED/42 | 12 |
Il biologo consulente tecnico d’ufficio e delle parti | BIO/03 – BIO/05 – BIO/08 – BIO/13 – BIO/18 – MED/42 | 10 |
Il biologo incaricato dalla procura e nel processo penale | IUS/17 – BIO/03 – BIO/05 – BIO/08 – BIO/13 – BIO/18 – MED/42 | 10 |
Prova finale | 1 |
STRUMENTI DIDATTICI
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
- Lezioni video on-line;
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- Test di valutazione.
REQUISITI DI ACCESSO
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Diploma di Laurea Magistrale
ADEMPIMENTI RICHIESTI
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma Mercatorum;
- Superamento di una prova finale per ciascun insegnamento previsto da bando;
- Superamento della prova finale.
La calendarizzazione degli esami in itinere, che potrebbero svolgersi anche in momenti congiunti, avverrà sulla base del settore scientifico disciplinare (SSD).
TERMINI PER L’ISCRIZIONE
E’ possibile effettuare l’iscrizione entro il 31 Ottobre 2022