Preparazione e qualificazione per funzionari responsabili della riscossione

Preparazione e qualificazione per funzionari responsabili della riscossione

La Legge di Bilancio 160/2019, prevedendo l’accertamento esecutivo anche per i tributi locali, al comma 793 dell’art. 1 disciplina la figura del Funzionario responsabile della riscossione, il quale esercita le funzioni demandate agli ufficiali della riscossione, nonchĂ© quelle giĂ  attribuite al Segretario Comunale dall’art. 11 del T.U. di cui al R.D. n. 639 del 1910, in tutto il territorio nazionale in relazione al credito da escutere.

Le nuove regole (in vigore dal 1 gennaio 2020) prevedono una nomina più rapida rispetto al passato allorquando l’abilitazione era legata ad un concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate con cadenza biennale. Oggi, al contrario, possono essere nominati funzionari responsabili della riscossione : i dipendenti e funzionari degli enti locali e delle società da essi partecipate, i dipendenti delle società che esercitano per conto delle amministrazioni locali attività affidate in concessione, purché siano in possesso almeno di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e solo dopo lo svolgimento del corso e il superamento dell’esame d’idoneità.

Per comodità si riporta il comma 793 della Legge 160/2019: “Il dirigente o, in assenza di questo, il responsabile apicale dell’ente o il soggetto affidatario dei servizi di cui all’articolo 52, comma 5, lettera b), del decreto legislativo n. 446 del 1997, con proprio provvedimento, nomina uno o più funzionari responsabili della riscossione, i quali esercitano le funzioni demandate agli ufficiali della riscossione, nonché quelle già attribuite al segretario comunale dall’articolo 11 del testo unico di cui al regio decreto n. 639 del 1910, in tutto il territorio nazionale in relazione al credito da escutere. I funzionari responsabili della riscossione sono nominati tra i dipendenti dell’ente o del soggetto affidatario dei servizi di cui all’articolo 52, comma 5, lettera b), del decreto legislativo n. 446 del 1997, fra persone che sono in possesso almeno di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e che hanno superato un esame di idoneità, previa frequenza di un apposito corso di preparazione e qualificazione. Restano ferme le abilitazioni già conseguite in base alle vigenti disposizioni di legge. Il mantenimento dell’idoneità all’esercizio delle funzioni è subordinato all’aggiornamento professionale biennale da effettuare tramite appositi corsi. La nomina dei funzionari della riscossione può essere revocata con provvedimento motivato.”

L’attuale quadro normativo rimette l’organizzazione e la gestione dei corsi alla discrezionalità dell’Ente e al fine di garantire l’adempimento formativo, Unipegaso organizza il corso di preparazione e qualificazione per Funzionario Responsabile della Riscossione della durata di 750 ore con esame mediante questionario a risposta multipla.

Tematica CFU
Elementi Diritto Amministrativo 6
Elementi Diritto Tributario 6
Procedimento esecutivo e procedimento riscossione coattiva: ingiunzione, espropriazione, procedure concorsuali, notifica atti della riscossione 9
Protezione dati personali 9

L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità blended (on line e in presenza).

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attivitĂ  di rete;
  • Superamento della prova finale (modalitĂ  scritta)

Il corso potrĂ  prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivitĂ  formative.

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Contattaci con Whtaspp
Invia con Whatsapp
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com