La mediazione familiare è un intervento professionale rivolto alle coppie che vivono una situazione conflittuale o che esprimono una volontà di separazione e/o divorzio ed è finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari,a ridefinire posizioni, competenze e ruoli, in modo particolare in presenza di figli minori. Obiettivo centrale della mediazione familiare è la creazione di uno spazio “ neutro” all’interno del quale ricostruire confronti, negoziare accordi e, soprattutto, riconsolidare il ruolo genitoriale e il senso di responsabilità nei confronti dei figli, alla luce degli esiti del conflitto tra le parti.
Contenuti
Tematica | CFU |
---|---|
I diritti familiari e il ruolo del mediatore | 10 |
Pedagogia generale | 5 |
Psicologia Generale | 5 |
Pedagogia Infanzia ed eta’ evolutiva | 5 |
Prova finale | 5 |
FinalitĂ
Il Corso mira ad analizzare la figura dell’esperto in mediazione familiare. Un terzo neutrale che non giudica le rispettive posizioni ma facilita e stimola la ricerca di soluzioni condivise attraverso la creazione di opportuni canali comunicativi; deve quindi possedere conoscenze proprie della sociologia, della psicologia e della giurisprudenza, finalizzate all’utilizzo di tecniche specifiche quali quelle di mediazione e di negoziazione del conflitto.
AttivitĂ
L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità blended (on line e in presenza).
Adempimenti Richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivitĂ di rete;
- Superamento della prova finale (modalitĂ scritta)
Il corso potrĂ prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivitĂ formative.
Titoli per l’Ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado.