La Medicina, fin dalle sue origini, ha avuto un’impostazione androcentrica, relegando gli interessi per la salute femminile ai soli aspetti correlati alla riproduzione.
Gli studi condotti in ambito clinico e farmacologico sono sempre stati compiuti considerando quasi esclusivamente soggetti maschi e adattando poi i risultati alla donna, senza valutare che la biologia femminile, con le peculiarità anatomiche, funzionali e – soprattutto – ormonali che la caratterizzano, può influenzare, talvolta in modo determinante, lo sviluppo e la progressione delle malattie.
Tradizionalmente in famiglia le donne ricoprono il ruolo di caregiver, vale a dire di coloro che si occupano dei suoi componenti dal punto di vista della salute: seguono lavoro, marito, figli e spesso sono i decisori di acquisto per quanto riguarda i prodotti legati alla salute.
Ma non succederà per caso che a furia di pensare agli altri si dimenticano di occuparsi di sé?! Ci auguriamo di no! Secondo una recente indagine dell’Osservatorio Onda, la salute è l’obiettivo principale della vita delle donne: il 69% delle intervistate la cita come priorità e 2 donne su 3 vorrebbero fare di più per incrementarla.
Non solo per gli altri, quindi, ma anche per se stesse.
Stare bene psico-fisicamente vuol dire adottare un corretto stile di vita fatto di un’alimentazione sana e variata, di una buona dose di attività fisica e di un occhio di riguardo per il benessere delle proprie emozioni, ma anche affidarsi ad una buona prevenzione medica è importante.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
FISIOLOGIA FEMMINILE | BIO/09 | 4 |
LA GRAVIDANZA | MED/40 | 4 |
ANAMNESI E VALUTAZIONE IN MTC | MED/40 | 4 |
PRESENTAZIONE PODALICA DEL FETO + VISIONE IN MTC | MED/40 MED/47 | 5 |
PREPARAZIONE AL PARTO – VISIONE INTEGRATA MTC | MED/40 MED/47 | 4 |
IL PUERPERIO – VISIONE INTEGRATA MTC | MED/47 | 6 |
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE PIU’ FREQUENTI – VISIONE INTEGRATA MTC | MED/40 | 7 |
RELAZIONI EMBRIO-ANATOMICHE TRA CRANIO TORACE E PELVI | Bio/16 | 9 |
ANATOMIA DELLA PELVI | Bio/16 | 7 |
CONNESSIONI FUNZIONALI CRANIO, TORACE, ARTI INFERIORI | Bio/16 | 4 |
SEMINARI | 2 | |
SICUREZZA | 0 | |
ESAME FINALE | 4 |
FinalitĂ
La UniversitĂ Telematica Pegaso in rispetto della qualitĂ Â della vita delle donne propone un Master unico in Italia con oggetto il benessere globale delle donne stesse.
I contenuti si dipanano fra la classica ostetricia , all’ambito della medicina cinese sempre in ambito ginecologico ed ostetrico , all’approccio osteopatico ai vari risvolti di sconfort nell’ambito della salute al femminile.
Il Master è indicato , ovviamente , alle ostetriche e a chi ha a che fare con il mondo femminile come fisioterapisti, osteopati, chiropratici e operatori del benessere.
Per ogni professionista sanitario è importante approfondire lo studio della fisiologia femminile, per dare risposta alle richieste delle donne e in tal senso può essere utile l’integrazione della Medicina Tradizionale Cinese e della Medicina Osteopatica, per disporre di maggiori strumenti in un’ ottica di benessere “integrato”.
Le conoscenze che verranno apprese attraverso questo percorso di studio arricchiranno lo studente su tutta la fisiologia femminile affrontata da un punto di vista dapprima occidentale, poi secondo l’ottica energetica cinese ed osteopatica, con brevi focus sull’utilizzo della floriterapia di Bach e della danza orientale, storicamente simbolo di femminilità .
Obiettivo di questo Master sarĂ fornire strumenti di lavoro teorici e pratici, immediatamente applicabili nel lavoro quotidiano.
Chi non avesse titolo di laurea, lo stesso progetto verrĂ proposto in ambito di alta formazione per permettere a chi volesse partecipare a tale percorso di studi.
Due incontri di due giorni per il tirocinio.
Destinatari
- scienze motorie
- laureati delle professioni sanitarie
Strumenti Didattici
L’erogazione del corso si svolgerà , prevalentemente, in modalità e- learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati sei moduli di lavoro, per i primi cinque moduli di lavoro sono previste attività da svolgere esclusivamente on-line.
AttivitĂ
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilitĂ del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di valutazione somministrati attraverso; la piattaforma Pegaso Online;
- Partecipazione alle attivitĂ di rete;
- Seminario;
- Superamento della prova finale, che si svolgerĂ in presenza.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Titoli per l’Ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Laurea delle Professioni Sanitarie
- Laurea in scienze motorie