Il Master ha come finalità  l’acquisizione di competenze orientate all’analisi del contesto “Scuola”, dedicando un’attenzione specifica  agli aspetti gestionali ed organizzativi fondamentali per l’efficace esercizio della funzione di Dirigenziale.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Il quadro giuridico della riforma | IUS 09 | 15 |
Evoluzione della dirigenza scolastica | IUS 10 | 15 |
Organizzazione del lavoro e gestione del personale | SECS- P10 | 10 |
Contabilita’ scolastica | SECS-P07 | 8 |
Il sistema delle relazioni sindacali | IUS – 07 | 8 |
Prova finale | Â | 4 |
FinalitĂ
Gli obiettivi prioritari possono essere così sintetizzati:
- Inquadrare le norme fondamentali della Dirigenza scolastica e tecnica, all’interno dell’evoluzione storica e giuridica, con riferimento agli ambiti dell’Autonomia scolastica, alla Riforma n. 107/2015 e ai decreti attuativi;
- Delineare il profilo della funzione dirigenziale e il ruolo di leader e manager, mediante l’analisi dei fondamentali elementi di novità introdotti dal nuovo Contratto nazionale di lavoro;
- Delineare gli ambiti operativi del Servizio Ispettivo Tecnico, quale parte integrante del Sistema Nazionale di Valutazione;
- Focalizzare gli aspetti organizzativi generali dell’istituzione scolastica e i cambiamenti derivanti dall’applicazione delle più recenti norme in materia di istruzione e dal recente Contratto Nazionale Istruzione e Ricerca;
- Analizzare le aree principali della gestione amministrativo – contabile attraverso l’esame dei principali contenuti del nuovo Regolamento di contabilità .
Strumenti Didattici
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
- Lezioni video on-line;
- documenti cartacei appositamente preparati;
- bibliografie;
- sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- test di valutazione.
AttivitĂ
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivitĂ di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Titoli per l’Ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- Diploma di laurea specialistica e/o magistrale.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall’apposito bando per la presentazione delle domande.