L’UniversitĂ Telematica Pegaso con il Patrocinio dell’ANIMU – Associazione Nazionale interpreti di Lingua dei Segni, accreditata al MISE – Ministero dello Sviluppo Economico, ha attivato per l’anno accademico 2020/2021, il corso di Perfezionamento e il Master di 1° livello di “ Interprete lingua dei segni italiana: ruolo, funzione e applicazione – Ambito didattico educativo e professionale”.
Il corso si svolge interamente on line con supporto di video conferenze, tra i docenti lis e non, di livello nazionale è prevista anche la presenza di una docente lis sorda accreditata dall’ANIMU.
Il suddetto percorso universitario, oltre a garantire i benefit previsti dalla normativa vigente (punteggio attribuibile, 60 crediti formativi, ecc…) offre la possibilità di entrare nel mondo della scuola, nelle scuole di ogni ordine e grado.
Contenuti
Tematica | CFU |
---|---|
Normativa Lingua dei Segni/Sordi/Interpreti | 12 |
La Patologia medica | 10 |
La Comunicazione e I Metodi dell’insegnamento/didattica speciale | 10 |
Psicologia e Pedagogia | 10 |
LIS: Lingua dei Segni Italiana Storia, cultura, didattica ed interpretariato | 8 |
Project work | 5 |
Prova finale (prova scritta) | 5 |
FinalitĂ
Il percorso formativo è riservato al personale docente di ruolo e non di ruolo al personale di sostegno di ruolo e non di ruolo  agli educatori con titolo specifico di ruolo e non di ruoloÂ
AttivitĂ
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Per il modulo LIS saranno previsti seminari in Videoconferenza, la cui frequenza non sarà obbligatoria.
Adempimenti Richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Per il modulo LIS saranno previsti seminari in Videoconferenza, la cui frequenza non sarà obbligatoria.
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Il corso potrĂ prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Titoli per l’Ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.